venerdì 12 marzo 2010

Il mitico sfincione palermitano.

Lo sfincione a Palermo non è solo un cibo, un piatto prelibato e tipico, è qualcosa di più, un modo di essere, un mondo a parte, uno status symbol, Palermo è simile ai suoi cibi, dunque somiglia anche allo sfincionello (spesso si usa con affetto il diminutivo), untuosa al punto giusto, irresistibile, gustosa, ricca di sapori, indigesta al punto giusto.


Lo sfincione si può fare in casa, comprarlo dai tanti fornai della città, ma mai nulla è pari all’acquistarlo dallo “sfincionaro” dotato di “lapino” (motoape), in questo caso oltre al gusto, saranno nobilitati tutti i nostri sensi, dall’odorato all’udito, e si entrerà a far parte dell’essenza della città, ci si immergerà rapidamente e con irruenza nel suo mondo più affascinante, popolare, arcaico.

Lo sfincione anche se nasce come un cibo per le feste è un piatto povero. Come avviene per la pizza, l’idea di fondo sta nell’aggiungere alla pasta di pane “schietta” (semplice) una “cuonza” (condimento) per arricchirne il gusto. Nel caso dello sfincione, la cuonza è ottenuta usando prodotti semplici e poco costosi (cipolla, acciughe, cacio cavallo, pomodoro) che però ben cucinati e mescolati tra loro conferiscono al tutto un gusto ed un profumo inebrianti.

Fu probabilmente inventato dalle suore del monastero di San Vito. Devo dire che le suore a Palermo, non so se abbiano contribuito all’elevazione dello spirito dei cittadini, ma di certo hanno avuto un ruolo predominante nella fondazione del nostro patrimonio gastronomico, sono state loro ad inventare la rosticceria, le cassatine, la frutta martorana etc. Inizialmente gli sfincioni venivano preparati durante le feste natalizie, ancora oggi è un rito insostituibile mangiarli durante la vigilia della festa della Madonna, durante quel giorno, girando per Palermo è possibile sentire nell’aria un intenso odore di cipolla. Altri momenti fondamentali per la vita dei palermitani, in cui lo sfincione non poteva mancare, erano le feste di fidanzamento, o meglio il primo incontro tra le due famiglie coinvolte.

Successivamente lo sfincione è diventato un cibo per tutti i momenti, un cibo da fast food, da mangiare a colazione o a tutte le ore, facilmente reperibile in tutta la città perchè gli sfincionellari ambulanti portano la loro deliziosa mercanzia dappertutto.

Lo sfincione potrebbe dunque sembrare una pizza dal condimento un po’ particolare. In realtà ciò che lo caratterizza e differenzia dalla pizza, non è tanto la conza, ma il tipo di pasta, ed è infatti dalla pasta che prende il suo nome.

La parola sfincione, come anche sfincia, origina dal latino “spongia” (spugna) o ovviamente dall’arabo “sfang” (frittella), e si riferisce quindi al suo aspetto e alla sua consistenza spugnosa, morbida, porosa. Io dico sempre che noi palermitani siamo “lagnusi” (pigri), e forse lo siamo anche nel mangiare, troppa fatica nel masticare una pizza croccante, le nostre mandibole apprezzano maggiormente una pasta morbidissima e soffice! L’unico che dovrà realmente faticare è l’apparato digerente, quello impiegherà delle ore, d’altra parte si tratta di un organismo involontario e noi palermitani non possiamo farci niente, dovremo solo sopportare il “sali e scendi” di cipolla and company.

Ma adesso arriviamo al meglio di tutto il discorso relativo allo sfincione, ovvero il marketing. So che gli inglesismi ben poco si adattano all’argomento che di anglosassone non ha nulla, ma di questi tempi per far ben capire l’importanza della pubblicità si parla così!

Oggi, per vendere qualcosa la pubblicità è tutto, ma questo forse valeva anche nel passato, di certo con forme differenti, ed è così che senza scomodare esperti manager del settore, psicologi del mercato, etc., anche gli arabi ed i siciliani in genere sperimentarono un metodo vincente, “’l’abbanniata”. Trattasi di declamare ad alta voce degli slogan eccezionali, dai forti contenuti, dal linguaggio accattivante e comunicativo.
Nel caso dello sfincione palermitano gli slogan, per colpire, dovevano (e devono) parlare di unto, di sporco e di odore intenso (effetto shock, più delle foto di Oliviero Toscani), il gergo è necessariamente il dialetto siciliano, comprensibilissimo dalla maggior parte della gente (più della bella lingua italica di origini dantesche), condito da un forte accento palermitano (che ha l’effetto di rendere il tutto popolare ed ironico).
Così la frase più celebre da declamare nel passato era: “ Va tastalu, è scarsu r’uogghiu e chinu i pruvulazzu” che tradotto significa: “corri ad assaggiarlo, scarseggia in quanto ad olio ma è colmo di polvere”, che fa capire quanto fosse importante anche nel passato la lotta all’ obesità (potrebbe quindi usare questa frase Mrs Michelle Obama), e quanto apprezzata però fosse la polvere (che rende tutto “stile retrò” e molto vicino “all’uomo comune”... cose che funzionano sempre), anche perchè all’epoca non c’erano automobili e non si parlava ancora di polveri sottili.

(l'unto c'è e si vede)

Visto che tutto si evolve, anche il marketing dello sfincionello ha visto i suoi mutamenti, adesso gli ambulanti sono organizzati in una sorta di franchising, hanno tutti il famoso “lapino” (moto ape), acquistano il prodotto in un forno che a me risulta misterioso, ma ho scoperto trovarsi vicino Porta Sant’Agata, e non urlano più, hanno dei nastri pre-registrati (tutti uguali, con la medesima voce narrante) che con un megafono diffondono per le vie della città dei nuovi slogan, che adesso parlano di colori e profumi, la lingua è però sempre la stessa del passato, il dialetto palermitano che risulta sempre efficacissimo.
Così è facile poter sentire risuonare con voce cantilenante “ Uora, uora u sfurnavu” (l’ho sfornato appena adesso), o pressappoco : “Chi ciavuru, u culuri c’ha taliari, è beddu cavuru, vassia veni a mancia, sunnu cuosi ra bella vieru” (Che buon profumo, devi guardare il colore, è ancora caldo, vossignoria, venga a mangiarlo, sono cose fatte nel modo giusto).

E quando poi ci si avvicina alla motoape si trova un esperto ambulante che aggiunge svelto un filo d’olio d’oliva (visto che era poco unto...) e porge quella che è una vera delizia, morbida e gustosa, forse polverosa, ma sempre deliziosa, e come direbbe qualcuno. “dopo un solo morso si scordano tutti i guai”.
foto Judy Witts

RICETTA:


Ingredienti:

Per la pasta: 250 gr di farina 00, 250 gr. di farina rimacinata, 25 gr. di lievito di birra, 250 g (circa) di acqua, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaino di sale, una tazzina di olio evo.

Per il condimento:4 cipolle, 300 gr. di caciocavallo fresco (a pezzetti), 50 gr. di caciocavallo grattuggiato, 100 gr. di filetti di acciuga sott'olio o sarde salate, 500 gr. di pomodori pelati, una manciata di origano, pangrattato tostato, un pizzico di zucchero, olio extravergine d'oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE:

Setacciare la farina, metterla a fontana in un recipiente. Sciogliere il lievito con un po’ di acqua tiepida, metterlo al centro della fontana ed aggiungere l’olio, il sale e lo zucchero. Impastare, aggiungendo a poco a poco acqua tiepida. La consistenza finale dovrà essere molto morbida, una via di mezzo tra il panetto della pizza e la pastella. Coprire con un panno (e una coperta di lana) e lasciare lievitare per 2 ore. Impastare una seconda volta in modo delicato e far lievitare per un’altra ora. A questo punto si può condire.

Per il condimento, affettare le cipolle sottilmente e farle appassire in un tegame con olio extra vergine di oliva. Unire i pomodori pelati , aggiungere un pizzico di zucchero, il pepe, poco sale e un’acciuga e far cuocere per 20 minuti circa.

Ungere una teglia e spolverare del pangrattato. Versare l’impasto ed aiutati da un po’ di olio, stenderla (spessore circa 2 cm) e fare delle fossette con le dita. Cospargere la superficie con pezzetti di caciocavallo (fromaggio) e di acciughe facendoli leggermente sprofondare nella pasta.Versare e distendere su tutta la superficie il sugo, spolverare con il caciocavallo grattugiato, con il pangrattato (precedentemente passato nella pentola sporca di sugo, per insaporirsi) e con l’origano. Irrorare con un filo d’olio e lasciare riposare per mezz’ora circa. Far riscaldare il forno a 250° circa, infornare per 30 minuti circa. E... Buon appetito.



Una chicca da non perdere: "l'abbanniata"



Aggiornamenti da qui.

I lavori di impacchettamento procedono... è una fatica in tutti i sensi... si scoprono tante cose che si aveva del tutto dimenticato di avere. Un abbraccio a tutti per la solidarietà, mi sono emozionata, grazie sento questa vicinanza!

questi sono solo i libri...e tutto il resto...non ci entra

Evelin

21 commenti:

JAJO ha detto...

Ma avete delle suore "diaboliche" a Palermo :-D
Che buono lo sfincione: non vedo l'ora che arrivi metà settembre per mangiarlo !!! E spero che per quel tempo voi siate già operativi così vengo a stare un paio di giorni da voi :-D In bocca al lupo ragazzi !!!

P.s.: i Palermitani sono "lagnusi"? Ma nooooooo: Ficarra e Picone non esistono !!! hahahahaha

Scarlett: ha detto...

eila'!!!che bello rivedere un tuo post e poi con una meraviglia...io non l'ho mai mangiato maso che mia nipote che studia insieme a due amiche palermitane lo ha assaggiato e mi ha detto zia cerca di procurarti la ricetta che lo voglio rifare a casa tu cadi a pennello!!!grazie cara le telefono subito e....coraggio ragazzi buon tempo e maltempo non durano in eterno!!!!vi siamo vicini..baciiii

Alessandra ha detto...

Grazie di avere scritto per noi questo articolo!
Un bel regalo.
A presto!

Gianna ha detto...

Dev'essere una bontà!

Leonardo ha detto...

Polvere o non polvere vorrei proprio assaggiarlo, alla faccia che sia un pò pesante...!!
Spero che il trasloco non ti sia tanto pesante, in tutti i sensi.
Ciao Evelin, buona serata!

Leonardo ha detto...

P.S. Mitica l' "Apepiaggio", è ancora l'amica numero uno degli agricoltori e a quanto sento anche di altre categorie!

Cinzia Cipri' ha detto...

sei un mito evelin!
bell'articolo e magnifica ricetta.
Aggiungerei che, a Bivona, ho imparato ad aggiungerci il carciofo, che ci sta divinamente!
a quanto pare d quelle parti esiste una variante col carciofo.
ps. visto che sarò in zona al momento del trasloco... beh se serve una mano, fai un fischio! in qualche modo riusciremo ad organizzarci!

Stefania Oliveri ha detto...

Mi sono assentata per un poco (viaggetto a Barcellona) e al mio rientro trovo la novità! Mi dispiace tanto per il tuo B&B! Ma tu sei sempre una forza e questo post lo dimostra! Se hai bisogno, io sono qui e voglio esserti vicina!
Baci
Stefania

Rosa ha detto...

Maria che fame che mi hai fatto venire!!! Io da brava quasi palermitana lo so fare e la mia ricetta è proprio identica alla tua. Parliamo proprio la stessa lingua noi eh!
Un bacione,
Rosa

iana ha detto...

fantastico lo sfincione ed è davvero la descrizione culinaria di palermo, sei grandiosa! Buon impacchettamento, tra qualche giorno tocca anche a me;)!

GM C ha detto...

che buonooooo... è passato un secolo dall'ultima volta o solo pochi mesi... ecco che cosa mi chiedevo leggendo...! A me sembra un secolo comunque!

Brava, ero certa che avresti mantenuto la promessa e sei tornata alla grande! ;-)

Buona domenicaeapela

GM C ha detto...

bello il mio "buona domenica" attaccato alle lettere di verifica parola... ma com'è successo? Forse è trooooppo tardi e non connetto più ^_^

upupa ha detto...

Mamma mia Evelin che bontà.....ma io sono a dieta ferrea!!!!!!!!!!!!!
Aiuto....

Carmine ha detto...

più che il marketing l'omologazione, bisogan farlo in casa

Daniele Verzetti il Rockpoeta® ha detto...

Ho letto solo ora dello sfratto. Ti ho lasciato un commento su quel post. Trovo una vera ingiustizia quanto accaduto. Spero che siate in procinto di riaprirlo presto altrove.

Ti prego di farmelo sapere e di tenermi informato sugli sviluppi.

Un abbraccio fortissimo
Daniele

My Ricettarium ha detto...

Io voglio un pezzo di quello sfincione!!! Mamma mia.. come sono ghiotta di pizza.. pane e similari.. :-pp gnammmm.. buon lunedì!!! .-)))

Unknown ha detto...

Mi sono tanto divertita a curiosare nel vostro blog. Fonti originali di ricette che mi suscitano nostalgia. Complimenti davvero.

una curiosità!! Volendo riproporre la mitica rosticceria palermitana (ravazzate, spiedini, calzoni fritti e a forno, ecc. ecc.) sapreste indicarmi la ricetta originale dell'impasto tipo quella della "romanella" o di "ganci e figli" o dei mitici "cuochini"

nel salutarvi e salvarvi tra i preferiti,
mi complimento ancora e grazie per tramandare e raccontare della nostra città.

mammafiglioespiritosardo ha detto...

Sui pacchi ti posso capire... ho passato settimane a raccattare scatole da Ferdico e a chiamare chiunque per sapere se volevano mobili e/o altro. Per lo sfincione... per me sarà sempre un mistero, ma di quello gustoso. Perché quello chinu di provolazzo dell'albergheria è più buono di quello comprato in panificio??? Gnam gnam
Oddio! E se mi viene il desiderio di sfincione alle due di notte??? e no e no e noooooo
:))

unika ha detto...

questo sfincione deve essere buonissimo...io adoro le cipolle....:-) un bacione
Annamaria

Anonimo ha detto...

Salve Evelin, la ricetta è abbastanza fedele, ma io sarei più prudente riguardo alla storia dei piatti siciliani. Lo sfincione probabilmente è molto antico, ma come fai ad affermare che l'hanno inventato le suore di San Vito?
Stessa considerazione vale per le supposte origini arabe dei piatti siciliani, ma in questo caso la mia critica è generale, non rivolta a te. Troppo spesso leggo della cucina siciliana che comprende molte specialità arabe!!! Io ho viaggiato molto nei paesi arabi e, a parte il cuscus trapanese, non ho mai assaggiato nulla che somigliasse neanche lontanamente alla cucina siciliana.
Ciao! Giuseppe

Anonimo ha detto...

Lo sfincione di San Vito è un'altra cosa...
E' una grande brioche ripiena di ragu'fr... (lo faceva buonissimo Giannettino di p.za Castelnuovo)

Blog Widget by LinkWithin