martedì 29 settembre 2009

Sono una palermitana doc? Confronti. Polpette di sarde con salsa

Oggi un confronto per capire se sono una vera palermitana doc.

Ogni tanto mi pongo questa domanda, forse sarà la solita crisi dei trentenni ( e non sono una “mucciniana” e tanto meno una “mocciana” perchè per questo “non ho l’età”), o sarà che quando giro per Palermo mi sento piuttosto una marziana (e alle volte anche marxiana).
Nello stesso tempo però so di avere nel sangue tanto palermitanesimo e la cosa mi incuriosisce.
Quale miglior metodo allora se non confrontarsi con chi nella mia famiglia è il miglior esemplare del palermitano doc? Anzi di palermitana, perchè è opportuno che scelga il confronto con una donna.

Generazioni a confronto.

Mia nonna e il suo nome. Si chiama Caterina, nome che in famiglia hanno in tante. Sono almeno cinque cugine a portarlo, escludendo ovviamente nonne, bisnonne e nipoti, perchè una vera palermitana porta sempre il nome della nonna, da generazione in generazione. Come fanno a distinguersi tra loro? Semplice con i soprannomi o i diminuitivi. A mia nonna è andata piuttosto bene, la chiamano tutti Ina, non è certo stato così per alcune sue cugine, ad esempio Inaalaria (la brutta) o Inuccia a gruossa (la grassa), che è pure un controsenso.

Io e il mio nome. Mi chiamo Evelin. Sono stata segnata alla nascita. Ma che nome palermitano doc è Evelin? Ho spezzato incolpevole la tradizione. Ovviamente nessuno in famiglia lo porta, ma lo stesso ho tanti diminuitivi, Evi, Eve, Vela, Veluccia, Eveluccia, Veluzza, Eveluna, Evelina, Avelin e il più accreditato tra gli anziani, Evelinni. Vuoi la crisi d’identità?

Mia nonna e la famiglia. Come tante palermitane, che come u pani ca meusa, si dividono in schiette e maritate (zitelle e sposate), “si maritò” a venti anni, ma già aveva perso tempo per i suoi gusti, c’era la guerra di mezzo e mancavano i soldi per la dote e per il matrimonio (e mia nonna ci teneva molto a queste cose).
A quei tempi ci si vedeva col fidanzato solo in presenza della madre, e lei purtroppo non l’aveva più, dopo aver scomodato tutte le zie a disposizione, mio nonno la lasciò. Per ingelosirla, le passò davanti al balcone con un’altra, e mia nonna, che lo racconta ancora con orgoglio, senza versare nemmeno una lacrima, reagì simulando uno sputo davanti alla neocoppia. Mio nonno, forse impaurito, la sposò subito e ne rimase del tutto succube e follemente innamorato (ancora oggi).

Io e la famiglia. Ho quasi trentatre anni e non sono sposata. Convivo... E già qui è quanto dire. Mia nonna ha cominciato a prepararmi la “duota” (la dote) da quando avevo sei anni, ma io di sposarmi non ho mai avuto intenzione, da sempre allergica al matrimonio e all’abito bianco. Il mio compagno non è palermitano, cavolo, questo è grave, nessuno in famiglia aveva mai osato tanto, e in più non è un furestieru (del nord Italia), ma un siciliano, che qui viene detto dispregiativamente “paesanu”. Devo dire che per par condicio, anche i palermitani sono malvisti in tutto il resto della Sicilia, così io sempre sono e sarò “a palermitana”, che non è proprio un complimento.
Le persone anziane mi chiamano con sospetto “signurina”, perchè non sono sposata, così ora nel mio condominio ci sono due “signurine”, io e una vecchietta zitella di ottantanni.

Mia nonna e il lavoro. Fa la casalinga, da ragazzina lavorava in una ricevitoria, ma il nonno (vero palermitano doc d’altri tempi), appena fidanzato, la fece licenziare, perchè per una donna fidanzata non era concepibile lavorare e uscire da sola.
E’ un ottima casalinga, fa pulizie meticolosissime, tutta la sua casa brilla, passa ore e ore a stirare anche i calzini e le pezze per spolverare.
Malgrado il suo mestiere in casa, tutti la chiamavano “a levatrice” (l’ostetrica) perchè amava uscire e fare le visite alle parenti, fu anche tra le prime donne automobiliste palermitane doc, guida ancora oggi a ottantatre anni.

Io e il lavoro. Prima studentessa e nel frattempo baby sitter e volantinatrice capo (promossa perchè malgrado la mia piccola statura, andavo veloce come un furetto), pochi giorni in un’Assicurazione, serviva un abbigliamento elegante e femminile, visto il mio odio per la moda, dopo quattro giorni in cui rispolverai gli abiti da matrimonio che avevo nascosti nell’armadio, dovevo ricominciare il giro... In più dovevo anche portare sfiga alla gente per farli assicurare!

Ora faccio la bedandbreakfastara, che non è proprio un mestiere da palermitana doc, in primo luogo perchè nessuno qui sa dire bed and breakfast, poi perchè in casa mia vivono “l’astranei” (gli estranei), i familiari per giustificarmi dicono che ho un albergo e che a Palermo non c’è lavoro.
Mi piace uscire, ma passo molto tempo in casa anche per via del mio lavoro, pulisco per ore e ore la zona della casa destinata al b&b, e stiro lenzuola e asciugamani senza tregua, però sotto il mio letto c’è un altro materasso di polvere, le mie lenzuola scricchiolano come fossero di carta e le mie asciugamani vanno bene per fare il peeling, quindi non sono una brava “massara” (brava massaia palermitana doc), ma nemmeno una “cusciuta” (donna palermitana che ama uscire), e un giorno una mia anziana vicina, vedendomi spesso in casa, mi ha consigliato di vedere le telenovelas come fa lei, per passarsi il tempo...

Mia nonna e la cucina. E’ qui che si giunge all’apoteosi del suo palermitanesimo. Lei cucina esclusivamente alla palermitana, non esistono influenze che so, magari da Messina o Catania, niente. L’alimentazione che seguono in famiglia è legata ad una serie di regole e tradizioni.
A pranzo si mangia la pasta, a cena il secondo. La domenica si mangia solo pasta “cu sucu” (con salsa di pomodoro) e carne impanata. Il venerdì pesce. Alcuni condimenti sono legati al formato della pasta. Impossibile non fare la pasta c’ anciova e i tenerumi se non con la margherita, oppure la pasta con sarde o broccoli arriminati se non con il bucatino. Alle feste si mangia la “pasta col forno”, ma solo con gli anelletti. D’estate prepara quintali di caponata, milincianeddi e peperoni ammuttunati. La pizza non esiste, si mangia solo sfincione. E poi la zucca rossa si cucina esclusivamente come “fegato ri setti cannuola”, i cardoni si fanno fritti in pastella, il riso si mangia solo a santa Lucia, e quel giorno al mattino, al posto del pane e latte si mangia la minestra di broccoli. Per il giorno dei morti tassativamente le muffolette, sempre a colazione. Tutto questo ancora oggi che lei e mio nonno hanno superato gli ottantanni. Alcuni cibi sono tabù, soprattutto panna e besciamella, ma anche i cibi surgelati e i barattolini. Ogni ricetta viene preparata da mia nonna con precisione e meticolosità, impiega molto del suo tempo a cucinare, se dovesse preparare la minestrina, preferirebbe fare lo sciopero della fame. Alla linea non è interessata, anzi il suo detto è “ a carni sta biedda a atta” (la carne fa bella la gatta).

Io e la cucina. Premesso che amo mangiare, amo la cucina palermitana, e cucino anche abbastanza bene, non riesco a seguire quasi nessuna regola, nel cibo come nella vita. Non so riproporre un piatto fatto sempre allo stesso modo, non ci riesco proprio, in cucina invento sempre e cambio tutte le ricette. La domenica che è un giorno di lavoro, spesso mangiamo cose già pronte o fast-cucina, ovvero le famose spinacine. Mangio anche il secondo a pranzo e la pasta a cena. Mi dimentico le feste, tranne ora che ho il blog. Faccio la pasta al forno anche con le pennette e i rigatoni (sacrilegio!) e i broccoli arriminati con le casarecce, però l’anciova è tassativamente con la margherita, lo ammetto! Amo il riso più della pasta, lo mangerei sempre. I surgelati sono la mia salvezza, come pure i barattolini di vongoline, di pesto e adoro la panna.

Ora è chiaro, sono una palermitana anomala, con un nome anomalo; nè schietta, nè maritata (altro che pane ca meusa); nè massara, nè cusciuta; in cucina sono di tanto in tanto irriverente, ma ci sarà un perchè se scrivo un blog sulla mia città, se conosco bene il dialetto sia antico che moderno, se il mio cibo preferito sono le arancine, se quando vedo il golfo di Palermo dall’alto di una montagna dico “la città più bella del mondo!”....

Per chi ha avuto la pazienza di leggere tutto questo, una buona sorpresa, e questa veramente palermitana. “I pulpetti di sardi cu sucu” (le polpette di sarde con salsa di pomodoro).


Questa è una tipica ricetta della cucina povera siciliana, di cui spesso le sarde sono l’ingrediente principale, visto il loro costo contenuto. Il tipico sapore agrodolce è dato dall’abbinamento con il salato, dell’uvetta sultanina e della menta. I pinoli erano usati nel passato prevalentemente per la loro funzione antibatterica, visto che a volte veniva cucinato “pisci fitusu” (pesce non propriamente fresco).

Ingredienti:
500gr di sarde, 1 uovo, 100gr di cacio cavallo, foglie di menta, una manciata di pinoli e uva passa, 500 gr di salsa di pomodoro, mezza cipolla, olio extravergine d’oliva.

Procedimento:
Pulire e squamare le sarde, togliere la testa , ottenere dei filetti e sminuzzarli. Unirli al formaggio, all’uovo, uva passa e pinoli e alla menta tritata. Amalgamare il tutto e ottenere delle polpette. Soffriggerle nell’olio e metterle in un piatto.
Nel frattempo preparare la salsa di pomodoro, insaporita da un soffritto di cipolla e da alcune foglie di menta. Versare nella salsa le polpette e farle cuocere per circa quindici minuti. Chi vuole potrà condire con la salsa un buon piatto di pasta.

17 commenti:

Scarlett: ha detto...

seiun vero fenomeno!!paelrmitano doc o meno mi hai fatto venire le lacrime agli occhi dalle forte risate,e' bello leggere il tuo blog,racconti tutto con un modo tutto tuo ,che affascina il lettore in genere poi per un siculo,la cosa e' piu' divertente,sai anche io mi sono sposata in tarda eta'(24 anni)rispetto alle mie sorelle (19 anni),per i miei parenti ero prossima a restare zitella!!sono restia alle regole,al bon ton,a tutto quello che opprime il libero arbitrio di pensare,mangiare ,vestire,insomma per tutti sono u'' masculazzu''vesto sempre in pantaloni,scarponcini ect ect,porto foular strani,capelli senza piega,e la cosa che ti fara' ridere tanto e che non sono palermitana,ma catanese....che dici ci assomigliamo un po con il resto degli isolani???ciao BEDDA!!PS:la ricetta non la conosscevo proprio e oglio farla presto ti faccio sapere cosa ne hanno pensato i miei ''parenti''baci

JAJO ha detto...

Ho avuto quasi le lacrime agli occhi dall'inizio alla fine :-D
VOGLIO il tuo libro (quando capirai che con il materiale del blog sei già un bel pezzo avanti) sull'analisi ironicoantropologica del palermitano del XXI° secolo.
Strepitosa (quasi quanto tua nonna :-D)

la signora in rosso ha detto...

Avelin o Evelinne come vuoi, anche se nel confronto. c'è poco da dire, tua nonna ha la meglio...
tu sei simpaticissima....

Fra ha detto...

Questo confronto generazionale è stupendo...ho concluso con un sorriso per poi soffermarmi con l'acquolina in bocca davanti a quelle sublimi polpette!
Un bacione a te e alla nonna
fra

karin ha detto...

Complimenti,questo post(si dice così?)è strepitoso! anche se cucini bene,la caponata della nonna è davvero .....doc!

Mirtilla ha detto...

e'meraviglioso questo post!!!
fresco e spontaneo come te!!!
baci

Leonardo ha detto...

Avevo già sentito il termine "schietta", a Torino (come nella Venaria Reale) la comunità siciliana è piuttosto robusta...
Complimenti Evelin, hai presentato il confronto generazionale in modo stupefacente!
WW le nonne, normalmente sono la saggezza vivente.

Ciao, un caro saluto.

mammafiglioespiritosardo ha detto...

che bello il confronto generazionale! ehi... ma della pioggia di questo pomeriggio ne vogliamo parlare? quando si è fatto buio alle quattro mi sono spaventata e mi sono detta: mio dio è la fine del mondo. Peccato, da domani si ricomincia di nuovo
:P

Lefrancbuveur ha detto...

ciao, un saluto
Enrico

Mammazan ha detto...

SIIIIIII!!!!!
ho avuto la "pazienza" come dici tu di leggere tutto il tuo divertente post un vero spaccato di vita e abitudini palermitane .
Come pure mi è piaciuta molto la tua ricetta ma...le polpettine me le sarei mangiate prima di metterle nel sugho e anche tutte!!
baci

Unknown ha detto...

@Scarlett: ciao bedda catanese, grazie, la mia autostima è alle stelle! Siamo due Marziane, una a Palermo e una a Catania! Aspetto di sapere il giudizio dei tuoi parenti...
@Jajo: Vediamo cosa posso fare, sono a metà dell'opera!
@La signora in rosso: è proprio vero, e se poi la vedessi, bella, con due occhi azzurri e trasparenti, un sorriso perfetto (tutti denti naturali), e sempre vestita con abiti di seta a fiori.
@Fra: ricambio il bacio!
@Karin: la sua caponata è inimitabile...
@Mirtilla: grazie!
@Sirio: noi siciliani siamo dappertutto!!! Grazie per tutto! La mia nonna è saggia ma soprattutto molto forte.

@Raffaella: ad un certo punto faceva paura, è vero che la pioggia è bella, ma c'è stato un tuono incredibile (lo hai sentito?) che ha fatto tremare tutto e scattare poi un allarme che ha suonato per le successive due ore... Poi siamo dovuti uscire e ho visto una saetta luminosissima...brrrr

@Lefrancbuveur: ciao, un salutone!

Unknown ha detto...

@Mammazan: a volte mi dilungo troppo... Le polpette fritte e senza sugo devo dire che sono buonissime, se mia madre non le avesse tuffate nel pentolone a mia insaputa, non credo che ne sarebbero rimaste tante!
Ciao!

Gianna ha detto...

Auguri alla nonna.

carmen ha detto...

sei simpaticissima, non riuscivo a leggere talmente ridevo un bacio

io mi basto ha detto...

ho scoperto solo ora il tuo blog e lo trovo delizioso.
Complimenti davvero! Ho apprezzato sia le ricette che i racconti resi con umorismo e fresca spontaneità.
Unico inconveniente.....mi è venuta una gran fame ed a quest'ora me la dovrò tenere!!
Un bacio

ELisa ha detto...

Evelin piu leggo il tuo blog... piu mi innamoro... originale, spiritosa, ma pacata e trasmette amore .. complimenti dal cuore, io continuo a leggere, baci, Lisa
Ps, mi sento a casa, mamma sto polpette, hmmm sono buonissime!

Alberto - Mangiare... Che Passione! ha detto...

Evelin... Ma che siamo parenti e non lo sappiamo??? No,perchè leggendo tutto il tuo post d'un fiato, mi son sentito riproiettato a 30 anni fa quando a Palermo, vivevo tutte quelle scene tipiche che tu hai descritto. E' un post vecchio il tuo, ma il blog si legge davvero bene e per me che sono un 'emigrante', che come voi ha la passione per la cucina e per la nostra amata terra, questo è davvero uno spunto per non dimenticare mai le nostre amate tradizioni! Da poco, come forse avrai già visto, quando ripropongo un piatto della nostra città, mi piace tantissimo poterlo descrivere anche nel nostro dialetto, per tenere vivo il ricordo!
Che bel post, complimenti!

Blog Widget by LinkWithin