giovedì 1 luglio 2010

"A pasta chi tinnirumi" versione tradizionale e versione mia.

Oggi mi occuperò di una ricetta che potrebbe rivelare quanto io non sia una palermitana doc a tutti gli effetti. E’ un primo piatto che a Palermo si mangia d’estate ed è super apprezzato dalla stragrande maggioranza dei miei concittadini.

Si tratta della pasta con i tenerumi (“pasta chi tinnirumi”), che altro non sono se non le foglie e i germogli della pianta della zucchina lunga, che come si può comprendere dallo stesso nome, sono molto teneri e delicati. Queste foglie hanno una consistenza particolare, sembrano dei panni di flanella, sono felpati, non impressionatevi per queste mie similitudini, perchè alla fine il gusto è veramente buono, ed il profumo invitante.


E’ un piatto particolare e non in tutta la Siclia viene cucinato, anzi generalmente queste foglie vanno buttate via, mentre i palermitani, arrivata l’estate non vedono l’ora di comprare questa verdura per preparare delle ottime minestre. Di minestra infatti si tratta, e molti si domanderanno come sia possibile mangiare sotto il caldo cocente dell’estate siciliana un piatto così bollente e fumante. E’ una sorta di terapia schock, le cose sono due, o la temperatura interna di chi se ne ciba arriva a 50 gradi centigradi in un colpo solo, oppure come per miracolo il corpo reagisce e sopporta tutto ciò, anzi è di certo così, perchè ho sempre sentito dire che questa pasta è ... rinfrescante!
La verità sta sempre nel nostro particolare stomaco palermitano doc, che è geneticamente modificato per sopportare grassi, fritture, milza, cipolle ed evidentemente anche un calore al di sopra della norma.

Questa minestra si prepara usando un particolare tipo di pasta, la "vampaciuscia" (margherita)spezzata,
o al massimo, volendo strafare, gli spaghetti tagliati, si fa cuocere la pasta nella stessa pentola con i tenerumi e poi alla fine si aggiunge quello che noi chiamiamo “picchio-pacchio”. Ecco rispetto a questo ultimo elemento ci sono delle cose da precisare.

Dietro a un nome così particolare si nasconde qualcosa di semplicissimo, del pomodoro pelato scottato in padella con olio e aglio, ma l’origine del termine è da me sconosciuta, ho trovato, facendo delle ricerche, solo una interpretazione, quella secondo cui il suono di questa parola ricorderebbe lo schioccare della lingua sul palato quando si è soddisfatti da un buon piatto. Potrebbe essere vera ma a questo punto io potrei chiamare la caponata “gnam gnam”, lo sfincione “mmmh mmmh” oppure "slurp", etc...

C’è da dire un’altra cosa sul nome di questo particolare intingolo, se per i palermitani “picchio-pacchio” è una salsina con pomodoro pelato, per altri siciliani la seconda parte di questo binomio ha un altro significato, del tutto differente. Per capirci e non sforare nella volgarità, vado su una citazione televisiva, potrei dire infatti che sarebbe rientrato perfettamente in un particolare elenco che Benigni declamò alcuni anni fa, inseguendo Raffaella Carrà.
Comunque visti i molteplici significati del nome, per non fare delle gaffe, bisogna stare attenti nell’usarlo in giro per la Sicilia, come capitò invece una volta a mia madre, esponendo la sua ricetta a base di picchio-pacchio di fronte a un’anziana signora dell’agrigentino, che fino alle dovute spiegazioni, la guardò con un certo sconcerto.

Adesso, prima della ricetta, il motivo per cui non sono proprio palermitana doc di fronte a questa pasta.
Se c’è una cosa che non sopporto, e non dipende dalla stagione o dal clima, è la pasta a minestra, mangio solo pasta asciutta, di fronte al brodo mi blocco. La minestra l’adoro ma senza la pasta. Quindi io la pasta con i tenerumi la faccio in una mia versione senza brodo e saltata in padella.
Nel caso delle foto poi, non avendo a disposizione la margherita e detestando gli spaghetti spezzati, ho usato le caserecce, grandissima trasgressione, e così della nostra tradizionale pasta chi tinniruma è rimasto ben poco...


Ma non sempre le regole sono giuste per tutti gli individui, ed io in questo caso più che alle tradizioni do ascolto al mio palato, ma chi ama le minestre si fidi degli altri palermitani, non rimarrà deluso!
Spero comunque di poter fotografare anche la versione tradizionale per farvela vedere.

Ricetta:

Ingredienti:

Gr. 400 di pasta (spaghetti o margherita spezzettati), 4 mazzi di tenerumi, 3 spicchi aglio, pomodoro pelato a pezzetti, olio, sale, pepe

Preparazione:
Sfilare le foglie ed i germogli, sciacquare in abbondante acqua e taglliarle a striscioline.


In una pentola far bollire dell’ acqua salata e lessare la verdura per circa cinque minuti.


Aggiungere a questo punto la pasta spezzettata.

Intanto in una padella scaldare gli spicchi d'aglio in olio extravergine e aggiungere il pomodoro pelato a pezzi (va bene anche il pomodoro fresco, spellato e tagliuzzato), sale e pepe.
Mettere la pasta con i tenerumi nei piatti e aggiungere il picchio-pacchio e un filo d’olio evo.

Nella mia versione ecco le varianti: caserecce al posto di pasta spezzata, e poi quando la pasta è pronta, scolare tutto il brodo e farla saltare in padella con il picchio-pacchio a questo punto servire a tavola.

18 commenti:

JAJO ha detto...

Mo' pure il picchio-pacchio... Tu sei unica ! :-D
Sai che ti dico? Mi piace più la tua versione asciutta che quella a minestra !

P.s.: adesso mi dici come farò io, in circa 2 giorni, ad assaggiare tutte le golosità palermitane che tu presenti su questo blog ? :-D

Alessandra ha detto...

La versione asciutta è davvero bellissima e l'assaggerei volentieri...
farò caso a queste foglie,non vado spesso in giro per orti ma ad agosto vado in montagna e lì tutti i contadini coltivano da soli...credo però che non ci sia la stessa varietà di zucchine...mi informerò perchè mi hai incuriosito tantissimo,sono così belle le tradizioni...

unika ha detto...

devo dire che mi trovi daccordo...la pasta brodosa non è per me...la tua versione è quella che preferisco:-) un bacio
Annamaria

Nadji ha detto...

Je découvre ton blog. Je reviendrai.
A bientôt.

Gianna ha detto...

Non conoscevo questo piatto e tanto meno le foglie.

Manuela e Silvia ha detto...

Questo piatto siciliano ancora ci manca! Assolutmaente da provare: gustoseo e proprio estivo!
baci baci

Leonardo ha detto...

Mamma mia Evelin, con il caldo che sta tirando fuori qui...cucinare il meno possibileeee, per quanto sia fattibile.
Conoscevo la pasta (asciutta) con le zucchine, ma questa che hai presentato proprio no.

Buona giornata!

De.nci ha detto...

Come palermitana doc conosco entrambe le versioni della pasta chi tinnirumi.. in famiglia si fa in umido ma amici e parenti alla lontana l'ho mangiata asciutta.. ottime entrambe e la tua quindi è altrettanto bella e buona. Noi diciamo pic-pac e riflettendo con mio marito (campano preciso) ci è venuto il dubbio che possa essere l'abbreviazione di piccoli pachini mah chissà qual'è il vero significato della parola e da dove deriva.. fatto sta che è tutto buono: i tenerumi con il pic ed il pic senza i tenerumi. Oggi a Modena e di tenurumi manco l'odore, sigh! Divento volentieri una tua sostenitrice perché così quando verrò a trovarti mi sembrerà di essere a casa o quasi. Ciao Debora.

Scarlett: ha detto...

buonaa la pasta con i tenerumi da noi si chiama pasta con i ''taddi da cucuzza''io la mangio si in entrambe le versioni,l'unica mia aggiunta oltre al pomodoro e la cipolla sono le scagliette di parmigiano..ci stanno na meravigliaa!!!baci cara alla prossima

Rosa ha detto...

La mitica "pasta chi tinnirumi"!!!
Non solo la conosco, abito in provincia di Palermo e quindi è normale, ma è' in assoluto il mio primo preferito! Anch'io la cucino sia a minestra, come mi ha insegnato mia madre fin dalla più tenera età, sia asciutta in una versione appresa da una zia. Uso i tenerumi dell'orto di mio padre e il risultato è una goduria. Ho intenzione di dedicare un post sul mio blog a questa pasta in entrambe le versioni. Mi verrai a trovare?
Un bacione,
Rosa

dorisiana ha detto...

Deve essere davvero buona! Quando dici zucchine lunge ti riferisci a quelle che qui in Liguria chiamano trombette? Se non lo sono riesci a indicarmi quale tipo sono? Ciao e grazie!

My Ricettarium ha detto...

Ma va!! non sapevo nemmeno si mangiassero le foglie della zucchina.. pensa te!! Quella pasta è davvero invitante.. smack e buon lunedì! :-D

Carmine ha detto...

ho imparato anche che si possono mangire i gemogli delle foglie delle zucchine non lo sapevo, anche io preferisoc la versione asciutta

amatamari© ha detto...

Guarda io per non sbagliarmi mangerei tutte e due le versioni...
:-)
Bellissima ricetta, semplice, ah sarà l'ora ma mi è già venuto un pò di appetito! E poi la tua versione ha il tricolore incorporato!!!
:-)

Elena ha detto...

e brava la zia wewe...manco una settimana e trovo una ricetta più buona dell'altra...sai che non sapevo che si usava la margherita??? Un bacio

Anonimo ha detto...

Ragazzi, io ho pubblicato il post sulla "Pasta ca Fasola 'Ncirata"... Quanto mi piace pubblicare e leggere ricette della nostra città anche in dialetto!
Le minestre in estate sono davvero un nostro must, io non adoro particolarmente questa qui, probabilmente perchè da piccolo non mi piacevano le zucchine, boh! :-D
La versione classica campeggiava spesso a tavola!
Invece ho scoperto che da parte di mia moglie che è originaria della provincia di Palermo, vicino Agrigento, il "Picchi-Pacchiu" sono le lumachine, i "babbaluci" per intenderci!
Infatti ricordo che la prima volta che feci questo sugo veloce per condire la pasta, mi disse: Ma che usi le lumachine???

Anonimo ha detto...

Come sarebbe, se si aggiunsesse alla fine anche qualche foglia di basilico? In un'altra versione ho visto aggiungere la zucchina, se tenerissima,fatta a pezzetti.

Complimenti per tutte le rioette postate.

Massimo

Unknown ha detto...

oggi ho raccolto i tinnirumi nel mio orto è venuta una pasta che era una cosa meravigliosa

Blog Widget by LinkWithin